
di Michele Puccini
Il concetto di guerra è forzatamente radicato nel mondo animale, e con esso anche nell’uomo. Fin dai propri albori la vita si è presentata come una lotta, quindi una guerra tra le varie specie, per la sopravvivenza, dove non per forza vince, e quindi prospera, l’animale più grande o più forte ma quello che riesce ad adattarsi meglio all’ambiente che lo circonda, esattamente come diceva Darwin. Questa necessità di adattarsi, filosoficamente parlando, si può notare, nel caso dell’uomo, con lo sviluppo delle nostre abilità e capacità cognitive, che a mano a mano che ci siamo evoluti, si sono rivelate sempre più determinanti e hanno sostituito la forza fisica nel poter prendere le decisioni e nello stabilire chi doveva guidare le strutture sociali. Nel carteggio tra Einstein e Freud, pubblicato su espressa richiesta della Società delle Nazioni nel 1933, i due noti intellettuali discutono profondamente del tema e se da un lato il noto fisico tedesco propone un’analisi storica, scientifica, tecnica e giuridica degli eventi dall’altro il noto psicanalista austriaco non si limita soltanto ad analizzare alcune sue interessanti osservazioni ma anche a proporre un’analisi più intima, quasi viscerale, degli aspetti che portano l’uomo alla violenza. Leggi tutto “È possibile costruire la pace?”