Dalla parte di chi combatte per la libertà

di Sara Bigongiari

Dopo la salita al potere di Mussolini, sempre più persone iniziarono a aderire agli ideali fascisti. Nel 1931 venne imposto a 1250 professori, provenienti da tutta Italia, di giurare fedeltà al regime fascista, ma solamente 12 rifiutarono. Tra queste dodici personalità erano compresi economisti, filosofi, scienziati e anche tre professori di discendenza ebraica. Il più giovane dei tre si chiamava Giorgio Levi della Vida.

Giorgio Levi della Vida nacque a Venezia nel 1886, da una famiglia ebraica assimilata non osservante, ciò significava che egli aveva origini ebraiche, ma non era né credente né praticante. Decise di dedicarsi agli studi di orientalistica e seguì i corsi di ebraico e di lingue semitiche, quelli di arabo e di epigrafia greca. Successivamente vinse una borsa di studio presso la Scuola archeologica italiana di Atene e in seguito per quella del Cairo. Dunque, riuscì a viaggiare molto, entrando in contatto con diverse culture e formando un proprio pensiero sul mondo circostante. Nel 1913 vinse il concorso per la cattedra di arabo all’ Istituto universitario orientale di Napoli, dove si stabilì per due anni e li frequentò la cerchia di Benedetto Croce, il cui rapporto sarà fondamentale e influenzerà le sue scelte negli anni a venire. Leggi tutto “Dalla parte di chi combatte per la libertà”

Un libriccino logoro e consumato dedicato agli animali

 

di Ginevra Pantano

Durante il mese di maggio mi sono dilettata nella lettura di un libro che, probabilmente, se non fosse per il fatto che a breve racconterò, non avrei mai scelto e neanche preso in considerazione. Sta di fatto che un giorno mia sorella mi chiese aiuto per realizzare un  erbario: accettai  volentieri e nel mentre prendevo i grossi tomi di cucina, arte, storia appartenuti a mia nonna da posizionare sopra i fiori incappai in questo libriccino logoro e consumato, lessi il titolo e subito mi venne in mente che il mio professore di filosofia, il quale ci sollecita continuamente a leggere, ne aveva parlato e perciò mi dissi che era un segno del destino e quel giorno stesso iniziai la lettura di questo libro particolare.

Ammetto che la lettura non sia stata semplice e rilassante, anzi direi che il rapporto che ho avuto con questo libro è stato molto conflittuale e mi sono sentita anche un po’ presa in giro dallo stesso autore, il signor Konrad Lorenz, il quale ha dedicato la sua intera vita allo studio del comportamento animale.

Lorenz infatti, per il mio modesto parere, ha ingannato il lettore scegliendo come titolo L’anello del re Salomone perché la prima cosa che si pensa è che il libro si ispiri ad una storia mitologica, a un vecchio racconto di fantasia… e invece no, assolutamente no, anzi l’autore fornisce informazioni e nozioni  particolarmente precise, chiare derivate da esperimenti ripetuti più volte e su specie differenti, studi, esperienze dirette e perciò credo proprio che il titolo non rispetti il contenuto. Leggi tutto “Un libriccino logoro e consumato dedicato agli animali”

Il rifiuto di un grande criminologo

di Erica Lucchesi e Alissa Piconcelli

Nell’autunno del 1931, durante il periodo fascista in Italia, i docenti universitari furono obbligati a dichiarare fedeltà al Re, ai suoi successori e al regime, veniva chiesto loro di “esercitare l’ufficio di insegnante ed adempiere tutti i doveri accademici col proposito di formare cittadini operosi, probi e devoti alla patria e al Regime fascista.” Solo in 12 su 1225 si rifiutarono, perdendo la cattedra, il diritto alla pensione e alla liquidazione. Mario Carrara fu proprio uno di questi, non si piegò all’imposizione del regime, bensì si ribellò e per questo motivo venne privato della cattedra di Medicina legale, esonerato dall’insegnamento, dall’incarico di medico delle carceri e fu costretto a dedicarsi alla pratica professionale.

Nacque a Guastalla il 2 novembre 1866, fu un medico accademico, studiò Medicina a Bologna e qualche anno dopo collaborò con Cesare Lombroso, padre della moderna criminologia all’istituto di antropologia criminale a Torino e suo futuro suocero. Carrara insegnò Medicina legale all’università di Cagliari per poi tornare nella città piemontese ad occupare la cattedra lasciatagli da Lombroso poiché era passato all’insegnamento della psichiatria. Fu considerato uno dei massimi esperti italiani criminali, in quanto introdusse un nuovo metodo nella medicina legale: in un’indagine non bisognava più fermarsi solo all’aspetto tecnico e ai suoi accertamenti, ma anche su altre indagini e dimostrazioni che andavano a fondersi sulla formulazione di un giudizio. Nel 1904 divenne direttore del Museo di antropologia criminale di Torino che qualche anno dopo divenne l’archivio criminale ufficiale d’Italia. Diresse varie riviste come “archivio di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale“, si dedicò anche alla criminologia infantile pubblicando vari saggi come “Un museo per la criminalità infantile” e “I tribunali per minorenni a Monaco di Baviera” e tradusse alcuni volumi di medicina come “Diagnostica anatomo-patologica” di Johann Orth. Effettuò anche l’autopsia sul corpo dello scrittore veronese Emilio Salgari. Leggi tutto “Il rifiuto di un grande criminologo”

Chi ci governa dovrebbe saper usare bene la ragione

 

di Lucia Barsocchi

    La Repubblica è un’opera filosofica scritta sotto forma di dialogo tra il 380 e il 370 a.C dal filosofo greco Platone, allievo di Socrate e nato nel 427 ad Atene, il quale pose le basi del pensiero filosofico occidentale. Il dialogo avviene tra Socrate, che dopo aver assistito alle feste Bendidie viene raggiunto da alcuni amici che lo invitano a casa di Cefalo. Socrate rappresenta la voce del pensiero di Platone e la conversazione avviene tra lui, Trasimaco, Cefalo, Glaucone, Polemarco e Adimanto. Questo libro è suddiviso in dieci libri (o capitoli) che principalmente trattano l’argomento dello stato ideale secondo Platone: cioè la convivenza armonica tra cittadini e governanti basata sulla giustizia.

“E dunque, io affermo che la giustizia altro non è se non ciò che giova al più forte” Questa è la definizione di giustizia secondo il sofista Trasimaco, espressa nel capitolo primo. Trasimaco sta quindi affermando che la giustizia è ciò che è utile al più forte quando egli è capace di valutare al meglio ciò che è utile. Mi ha colpito particolarmente la risposta di Socrate, che obietta che a ciò contraddice proprio quanto avviene nelle scienze: se consideriamo la politica una tecnica o un’arte, ogni arte cerca l’utile di colui a cui si applica, ad esempio la medicina cura i corpi per il loro vantaggio, non certo per il proprio.

“Non lodano la giustizia in sé, ma la buona reputazione che ne consegue, giacché, ficcandovi dentro la buona reputazione che il giusto gode presso gli dei, sanno parlare d’infiniti beni che, a detta loro, gli dei largiscono ai santi”. Credo che questo passo nel libro secondo sia assolutamente vero: coloro che praticano la giustizia, la praticano controvoglia come una necessità, soltanto per ricavarne la buona reputazione che ne consegue, specialmente la buona reputazione tra gli dei, che li premieranno per le loro ‘buone azioni’ e il loro ‘comportarsi giustamente’. Infatti, appena essi colgono l’occasione per commettere un’ingiustizia, spesso e volentieri piuttosto conveniente, la commettono passando comunque per uomini corretti. Credo che questo sia un fenomeno estremamente comune anche al giorno d’oggi; non sono d’accordo che questo si applichi per tutti come afferma invece Adimanto, ma sono sicura che sia così per una buona parte delle persone. In generale, penso che gran parte della gente operi nel bene solo per ricevere qualcosa in cambio, anche non necessariamente materiale. Leggi tutto “Chi ci governa dovrebbe saper usare bene la ragione”