Natura e cultura attraverso la vita di un cane

di Giulia Meconi

“Del nomade passato nostalgia

Spezza del viver nostro le catene, 

E dal nebbioso sonno ove dormía 

Desto lo slancio ferino rinviene.”  

   Questa poesia è molto significativa e riassume molto bene il contenuto e soprattutto il messaggio de Il richiamo della foresta, che è forse il più celebre libro d’avventure di Jack London, insieme a Zanna bianca. Il titolo originale è The call of the wild. Appartiene alle opere giovanili di London come ci attesta l’uso di un linguaggio semplice, esplicito e spedito che non troviamo nei suoi romanzi della “maturità”.                 

   Ambientato nelle gelide foreste in Alaska, nel Klondike, terra della corsa all’oro negli anni in cui London ambienta la sua storia, ha come protagonista Buck, un gigantesco cane, un incrocio tra un San Bernardo e un pastore scozzese, che fugge dalle leggi dell’uomo per riprendere la sua esistenza selvaggia a contatto della natura.

   “Buck non leggeva i giornali altrimenti avrebbe saputo quale guaio stava bollendo in pentola, non per lui soltanto, ma per tutti i cani d’una certa mole con forte muscolatura e un caldo e lungo pelo, dallo stretto di Puget fino a San Diego. Giacché annaspando nelle tenebre linee marittime e compagnie di trasporti antiche gli uomini avevan scovato un biondo metallo, e linee marittime e compagnie di trasporti davano risonanza alla scoperta, migliaia e migliaia di persone accorrevano verso le terre del Nord.” 

Leggi tutto “Natura e cultura attraverso la vita di un cane”

Dentro le proteste: intervista a Conrad Torsello

intervista a cura di Alessando Rosati e Alessandro Vannucci

Abbiamo avuto l’occasione di intervistare Conrad Torsello, ventiseienne manager della campagna elettorale presidenziale, dal primo giorno coinvolto nelle proteste e negli scontri manifestanti-polizia negli Stati Uniti. Ci ha raccontato di sé e ci ha aiutato ad analizzare dall’interno le manifestazioni che hanno preso luogo dopo la morte di George Floyd.

Dalle prossime elezioni presidenziali alla sua esperienza personale: tutto nell’intervista integrale di seguito, presente sia in formato vieo che scritto.

Partiamo dall’inizio: perché proprio l’uccisione di George Floyd ha scatenato questa ondata di proteste? Perché non è successo prima o in un’altra occasione?

Vedendo il video di Floyd si vede chiaramente che si tratta di un omicidio vero e proprio: il poliziotto con il ginocchio sul collo per 9 minuti, quello (Floyd ndr) che grida “non riesco a respirare”…

Essendo stato così eclatante e sotto gli occhi di tutti, rispetto ad altri abusi di potere, ha dato “un pugno emotivo” che altri non avevano dato perché non documentati. Un’altra cosa (scatenante ndr) è stata la reazione delle Istituzioni, che non hanno arrestato immediatamente i poliziotti, trattenuti soltanto in seguito, ma li hanno licenziati. Ciò fa capire che alla base esiste un “razzismo istituzionale” ingiustificabile. La grande differenza (rispetto ad altri abusi di potere ndr) è l’emotività che trasmette il video, e la reazione delle Istituzioni non è stata adeguata rispetto alla reazione emotiva che i cittadini hanno avuto nel guardarlo.

Se la polizia li avesse arrestati subito, le proteste non avrebbero avuto l’effetto che hanno avuto. Invece hanno (le Istituzioni ndr) provato a difendere la polizia ed è scoppiato il casino, perché come si può difendere una cosa del genere? Ecco la grande differenza.

Quindi c’è stato un coinvolgimento dei social, che comunque hanno giocato la loro parte, e il silenzio Istituzionale?

Si esatto. Ha fatto trasparire il razzismo sistematico che c’è in America…l’ha messo nero su bianco.

In rete circolano video che ritraggono la polizia mentre compie atti di violenza, quindi la domanda sorge spontanea: tutte le forze dell’ordine degli Usa si comportano così? Non c’è il rischio di generalizzare?

È come dire tutti i poliziotti sono degli str***i. C’è il rischio di generalizzare, ma la generalizzazione c’è per un motivo: non tutti i poliziotti sono disposti a commettere omicidio, ma tutti sono disposti a provare un senso di omertà nei confronti dei propri colleghi. Non ci sarà mai un poliziotto che ne denuncia un altro. Negli USA si dice blue line ed è il senso di omertà che esiste nelle forze dell’ordine. Ad esempio, il video in cui l’anziano prova a camminare verso la polizia e viene spinto a terra (il video ritrae un uomo che cade a terra perché spinto da un poliziotto e lasciato agonizzante dagli agenti in tenuta anti sommossa ndr)…ci saranno 30 poliziotti che gli passano accanto…uno prova ad aiutarlo, un altro (agente ndr) lo ferma e gli dice “Che fai? Quello è stato buttato a terra da uno dei nostri…”

Non va bene il senso di cameratismo che si crea all’interno delle forze dell’ordine. È come una gang criminale: uno compie un’azione, giusta o sbagliata che sia, e tutti gli altri lo supportano. Da qui nasce poi “All Cops Are Bastards”…per il senso di cameratismo (ACAB, espressione molto in voga negli USA per indicare il disprezzo verso la polizia ndr). Quando le forze dell’ordine iniziano a denunciarsi a vicenda, a farsi sentire contro altre forze dell’ordine, allora potremo smettere di generalizzare. Fino a quel momento fanno parte della stessa Istituzione, che difendono e che…diciamo…non si è comportata molto bene.

Qual è invece lo scopo delle proteste? C’è un obiettivo e dove vogliono arrivare?

Cambiare la legislazione a livello Federale. Ci stiamo riuscendo a livello Statale e addirittura a livello Municipale. Attraverso il Consiglio Municipale possiamo bloccare le azioni del Sindaco [nell’ordinamento Statunitense il Consiglio ha potere di veto sulle ordinanze] e le cose si stanno muovendo sia a livello Nazionale sia a livello Statale. Noi andiamo avanti, perché loro hanno paura…e quando hanno paura (le Istituzioni ndr) cambiano le leggi, perché vogliono che smettiamo.

In Colorado per esempio hanno emanato una legge che è stata baluardo per tutti gli Stati Uniti: hanno abolito il qualified immunity, una legge che giustifica atti criminali mentre sei in servizio (riferito alle forze dell’ordine ndr). Adesso in Colorado non esiste più…le body cam che dovranno essere sempre accese e dalla fine dell’anno non potranno più usare armi non letali sui manifestanti (lacrimogeni, spray al peperoncino, proiettili di gomma, manganelli).

Il cambiamento sta avvenendo, anche se secondo me dovrebbe essere più drastico, più radicale e a livello Federale. Tutte le Forze dell’ordine negli Stati Uniti dovrebbero perdere il qualified immunity. È l’unica professione al mondo in cui, se uccidi qualcuno, rimani a piede libero. Un dottore o un avvocato, se sbaglia, paga…loro, se sbagliano, non pagano. Devono avere paura a tirare fuori un’arma e ammazzare un cittadino.

Quindi il cambiamento è richiesto sia nel Corpo di Polizia sia a monte, nel sistema giudiziario che poi appunto giudica i poliziotti?

Si, ma secondo me è più importante anche di una riforma della giustizia (è concettuale ndr). Negli USA per esempio le carceri sono tutte private ed è la morte della Democrazia. Lo Stato, che esiste per tutelare i cittadini, non può permettere che un’azione dello Stato stesso venga affidata ad un cittadino privato. Quando si procede ad un arresto, si passa quindi l’azione principale della res publica in mano ad un cittadino privato…ed è una follia.

Di conseguenza, ogni volta che si ottiene qualcosa si continua a spingere (per ottenerne di nuove ndr). Sì…potrebbe portare ad un’escalation, perché le Istituzioni potrebbero decidere di inviare l’esercito (infatti questa era stata la reazione iniziale di Trump), ma per ora sembra che (la protesta ndr) stia funzionando. Quindi parte come riforma della giustizia, ma sta ottenendo risultati più importanti.

Le proteste durano ancora oggi? Ho visto che Elijah Mcclain, anche a un anno di distanza, ha avuto la sua importanza, ma ha avuto lo stesso peso di quella di Floyd?

Ovviamente George Floyd ha messo tutto sotto i riflettori ed è aumentata l’attenzione mediatica, in un effetto cascata, rispetto a tutti i casi precedenti. Il caso Mcclain è tornato sotto i riflettori di tutti gli Stati Uniti: quando c’è stata la protesta in Aurora (comune del Colorado ndr) sono accorsi da tutti gli Stati, c’erano celebrità, la famiglia…

Questi (i poliziotti che hanno ucciso Mcclain ndr) non sono neanche stati licenziati…è grave.

[Elijah Mcclain, classe 1996 senza precedenti penali, è stato ucciso il 24 Agosto dello scorso anno per mano della polizia, che gli ha somministrato una fatale iniezione di ketamina].

Tutti questi tipi di caso stanno tornando sotto i riflettori e i manifestanti chiedono alle Istituzioni l’arresto degli agenti colpevoli.

Quindi è in atto un processo sia legislativo sia per fare del bene nei torti delle forze dell’ordine.

Sia nelle piccole realtà sia a livello Federale?

Sì, la gente è arrabbiata, tanto arrabbiata.

Continuare a protestare non può diventare fine a sé stesso se non vengono raggiunti gli scopi?

Gli scopi si stanno raggiungendo. È iniziata come una protesta spontanea e “alla caciarona” (in dialetto Romano “che fa rumore” ndr), ma la gente che continua a protestare, ovviamente gruppi molto più piccoli rispetto a un mese e mezzo fa, si sta organizzando. Sanno dove colpire e quindi non è fine a sé stessa. Noi (organizzatori ndr) abbiamo parlato col Governatore, con il Consiglio Municipale e con il Sindaco e le nostre richieste sono ascoltate. Finché si continua a spingere verso un cambiamento legislativo, la protesta ha senso, quando smette di farlo e perde la trazione iniziale, allora non ha più senso.

Leggi tutta l’intervista

Addio a Ennio Morricone

Di Alessandro Rosati

   Tutto è cominciato da un fischio deciso, quasi allegro e diretto. Tutto è cominciato quando gli Italiani si sono seduti comodamente in una poltroncina di un cinema per vedere nelle sale il faccione di Clint Eastwood, alla sua prima grande esperienza da protagonista.

   Era il 1964. Il film? Per un pugno di dollari. In sottofondo, ad accompagnare il capolavoro di Sergio Leone, un fischio appunto, una colonna sonora destinata ad entrare nella storia.

   Quella musica era scritta da un compositore emergente, che negli anni precedenti aveva arrangiato alcuni brani che spopolavano nella Penisola, da “Abbronzatissima” a “Se telefonando” di Mina.

   Parliamo ovviamente di Ennio Morricone.

   A 91 anni il musicista si è spento all’alba, in una clinica di Roma, dopo che una caduta gli aveva causato la rottura del femore.

Leggi tutto “Addio a Ennio Morricone”

Fra sofferenza e amore… vince chi resta

di Sara Caliolo

   In uno dei suoi più celebri romanzi Dostoevskij scriveva che “la sofferenza (…) è una grande cosa” perché “nella sofferenza c’è un’idea” ed è proprio su questo concetto che l’autore si sofferma spesso a riflettere in Delitto e castigo. Proprio su questo, infatti, si basa il percorso esistenziale del protagonista Raskòlnikov che, dopo aver compiuto un primo premeditato omicidio e poi un imprevedibile secondo, si trova costretto a fare i conti con le conseguenze delle sue azioni, a scontare la pena per aver dato troppa fede al suo progetto ideale. Profondamente convinto di sé e delle sue capacità, egli matura, negli anni della sua gioventù, una singolare teoria filosofica: un solo il male può essere giustificato dalla garanzia di altre azioni buone future, specialmente se a compierlo è una persona che, così facendo, può garantire il bene comune. Premettendo ciò, quindi, anche un delitto può essere lecito se il movente è buono.

   Leggendo le prime pagine del libro sembra, insomma, un ragionamento quasi logico, seppur moralmente difficile da accettare: seguendo le descrizioni fornite da Dostoevskij, il lettore viene inconsapevolmente coinvolto, e in parte convinto, dalla mentalità del giovane Raskòlnikov, tant’è che a volte potrebbe addirittura pensare che questi, in fondo, un po’ di ragione ce l’abbia. Una sola vita in cambio di cento altre sicure potrebbe sembrare il giusto compromesso per arrivare ad una grande conclusione: c’è chi può farlo e chi, invece, non può essere coinvolto. Egli infatti sostiene che l’umanità sia suddivisibile in due specie: i “grandi uomini” come Napoleone, a cui è consentito agire al di sopra delle leggi morali in nome dei benefici che possono compiere e assicurare, e le persone comuni, che identifica metaforicamente come “pidocchi”, in quanto uomini insignificanti che possono solo obbedire alle leggi di chi comanda.

Leggi tutto “Fra sofferenza e amore… vince chi resta”